Francesco Mansutti

Documentary director

Francesco Mansutti è un regista e montatore con base a Padova. Attivo dal 1995, ha fondato nel 1997 Studio Due, realtà specializzata in produzione e post-produzione video. Dopo aver iniziato con la fotografia durante gli studi di architettura, si è avvicinato alla regia e al montaggio digitale.

 

A metà anni 2000 avvia una collaborazione con l’agenzia di comunicazione Pallino & Co., seguendo progetti multimediali per brand internazionali come Volkswagen, Audi, Jacuzzi, Illy. Si occupa anche di motion graphics e animazione.

 

Dal 2008 collabora con Planetmountain, autorevole portale europeo dedicato alla montagna, e inizia un duraturo sodalizio creativo con Vinicio Stefanello, realizzando numerosi short-doc su alpinisti e atleti di fama internazionale.

Nel 2009 co-dirige Rosso 70, premiato a Bansko e selezionato in vari festival. Seguono lavori significativi come LUCE, Un giorno a Wamba (vincitore di numerosi festival internazionali), Chris Bonington, e 5 Secondi su Alex Zanardi.

Nel 2016 dirige 50xRio per Enervit Sport, sul percorso di Zanardi verso Rio 2016: il film vince il premio MOIGE come miglior film educativo. Tra il 2018 e il 2023 dirige una serie di short-doc per RioMare, EA7 e Sky Sport, con protagonisti campioni paralimpici e olimpici.

Collabora anche con National Geographic nel documentario Venezia, il futuro del pianeta e con Raffaella Rivi in progetti per il Teatro Stabile del Veneto e SuperQuark.

Nel 2022-2023 dirige Quello che manca, serie sulla disabilità, e nel 2024 realizza Tagliati per le corse, documentario dedicato alla corsa verso le Paralimpiadi di Parigi. Parallelamente ai suoi progetti documentaristici, continua a lavorare a contenuti audiovisivi per aziende e agenzie a livello nazionale e internazionale.